SERVIZI – Flessibilità e organizzazione.
Progettazione
Prototipazione
Produzione
Faber è in grado di offrire un' assistenza completa anche alla progettazione , alla prototipazione e alla verniciatura del prodotto finito attraverso una rete di fornitori selezionati che garantiscono la fornitura di prodotti e servizi innovativi di qualità. Faber è in grado di sviluppare le richieste del cliente proponendo la soluzione più appropriata, secondo una logica di quantità, qualità e target price.
TECNOLOGIA – R.T.M. : qualità e tecnologia a costi ridotti.
Una delle principali tecnologie di lavorazione dei compositi polimerici ad elevate prestazioni è lo stampaggio per iniezione di resina a bassa pressione, un sistema che consente di ridurre notevolmente le procedure e i tempi di produzione e migliorare la qualità strutturale e superficiale del prodotto finito risultando più competitivo rispetto alle tecnologie tradizionali.
Il processo consiste nell'iniezione di resina e catalizzatore (miscelati) all'interno di uno stampo chiuso, formato da due semigusci (matrice e punzone), dove sono state precedentemente caricate delle fibre di rinforzo preformate. Una volta polimerizzato il pezzo viene estratto ed è pronto per le lavorazioni di finitura e assemblaggio.
Faber utilizza stampi in metallo o in resina a seconda delle esigenze di qualità superficiale e strutturale, dal budget e tipologia di forma del prodotto richiesto dal cliente
R.T.M. STANDARD
Utilizza stampi in pressione nella fase di iniezione resina . E’ il metodo più usato nella produzione di componenti standard . Consente di realizzare prodotti a spessore costante e non con la possibilità di annegare inserti in metallo o a base poliuretanica. Si possono stampare prodotti in un vasto range di dimensioni, con l'impiego di diverse tipologie di resine (poliestere , vinilestere , epossidiche , ecc.), associate a pigmenti e cariche come il triidrato di allumina e il carbonato di calcio) e vari tipi di rinforzo (a base vetrosa, carbonio, aramidiche oppure una combinazione di queste ) secondo le specifiche di progetto.
R.T.M. LIGHT o VACUUM
Utilizza stampi in depressione; l'iniezione della resina è gestita dal vuoto applicato all'interno dello stampo. Questa tipologia ha un costo di produzione leggermente più elevato ma consente di avere una maggiore percentuale di rinforzo , a parità di spessore del laminato, rispetto l’R.T.M. Standard. Anche con l'R.T.M. Light si possono realizzare prodotti con spessori, inserti e materiali come per l'R.T.M. Standard.
VANTAGGI DELL’RTM in breve
- RIDOTTI INVESTIMENTI PER LE ATTREZZATURE
- RIDUZIONE DEI TEMPI DI PRODUZIONE
- BASSE EMISSIONI DI STIRENE
- OTTIMA FINITURA SUPERFICIALE SU ENTRAMBI I LATI DEI MANUFATTI
- NESSUN CONTATTO CON LA RESINA
- RIPETIBILITA’ DEL PROCESSO
- PRODUZIONE DI PICCOLE E MEDIE SERIE, DI PARTICOLARI IN COMPOSITO CON GEOMETRIE E DIMENSIONI VARIE
- ASSENZA DI POROSITA’ NEI LAMINATI